Terapia Forestale

Il bosco qualificato per la Terapia Forestale a Ferrara di Monte Baldo
A Ferrara di Monte Baldo, in provincia di Verona, grazie ad un lungimirante progetto dell’Amministrazione Comunale, è nato un luogo unico dove la natura si prende cura dell’uomo: il primo Bosco in Veneto, qualificato per la Terapia Forestale.
Il progetto vuole portare sul territorio di Ferrara di Monte Baldo la Terapia Forestale, che nella Strategia Forestale Nazionale del 2022, è stata inclusa tra i servizi socio-culturali delle foreste.
Una risorsa per la prevenzione della salute e un’opportunità di sviluppo per il nostro territorio montano, su cui fare leva negli anni a venire.
Il bosco di MONTE COR
Il bosco di Monte Cor è certificato dall’Associazione Italiana di Medicina Forestale (A.I.Me.F. ) quale Area Qualificata ad ospitare esperienze di Medicina Forestale e iniziative di Terapia Forestale e Bagni di Foresta.
Ci si può immergere in questo bosco meraviglioso e ricco di biodiversità, grazie ad un bellissimo percorso facile, in gran parte pianeggiante. Il sentiero si snoda nel bosco di conifere e faggi intervallato da qualche piccola e rilassante radura.
Sì può percorrere anche ad anello, salendo verso punti panoramici, che svelano vedute spettacolari sulla Val d’Adige sottostante.
Il BENESSERE DAL BOSCO
L’immersione nei boschi ha effetti positivi sulla salute, come attestato da ampissima letteratura scientifica internazionale.
All’origine di tali benefici c’è la nostra familiarità con questi luoghi, che hanno costituito per lungo tempo l’habitat degli esseri umani.
Grazie al rilascio nell’aria da parte delle piante e dal suolo forestale di composti organici volatili biogenici (BVOC), in particolare alcuni terpeni, dotati di attività antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e benefiche sul piano psicologico e cognitivo, l’immersione in foresta produce effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe, tra le altre, la sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria.
I tanti stimoli presenti nella foresta agiscono in modo sinergico e sono mediati da tutti i sensi umani: dalla vista all’udito, dal tatto al gusto e all’olfatto.
Che cos'è la TERAPIA FORESTALE
La Terapia Forestale è una pratica di medicina preventiva che sta riscuotendo sempre maggiore interesse da parte della società, del mondo scientifico e delle organizzazioni pubbliche deputate alla salute collettiva, sia in ambito nazionale che internazionale.
L’ONU nel 2020 ha riconosciuto la frequentazione di ambienti forestali come una “pratica di medicina preventiva”, per gli effetti ad ampio spettro che produce sulla salute mentale e fisica. In Italia la “Strategia Forestale Nazionale” del 2022 ha incluso per la prima volta la “terapia forestale” tra i servizi socio-culturali delle foreste.
BENEFICI DELLA TERAPIA FORESTALE
La terapia forestale è una pratica che prevede l’immersione consapevole nella natura per ottenere benefici psicofisici, spesso guidata da un esperto qualificato. Ecco alcuni dei principali vantaggi di una sessione con una guida esperta:
1. Riduzione dello stress e dell’ansia
L’immersione nella natura, unita a tecniche di respirazione e mindfulness, aiuta a ridurre il cortisolo (ormone dello stress), favorendo uno stato di calma e rilassamento profondo.
2. Miglioramento del benessere mentale
Camminare nel bosco e seguire esercizi guidati di consapevolezza aiuta a migliorare l’umore, ridurre i sintomi della depressione e aumentare la resilienza emotiva.
3. Rafforzamento del sistema immunitario
Gli alberi rilasciano sostanze chiamate fitoncidi, che hanno effetti benefici sul sistema immunitario, aumentando la produzione di cellule NK (Natural Killer), fondamentali per la difesa dell’organismo.
4. Maggiore connessione con la natura
Una guida qualificata aiuta a sviluppare una connessione più profonda con l’ambiente, insegnando a osservare, ascoltare e sentire la foresta in modo più consapevole.
5. Potenziamento delle capacità cognitive
La terapia forestale migliora la concentrazione e la creatività, riducendo l’affaticamento mentale causato dall’esposizione prolungata a schermi e ambienti artificiali.
6. Supporto alla salute cardiovascolare
Camminare nella foresta, abbinato a esercizi di respirazione, aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e migliorare la circolazione.
7. Esperienza sicura e personalizzata
Una guida qualificata assicura un percorso adatto alle esigenze dei partecipanti, evitando rischi e creando un’esperienza su misura, che può includere meditazione, esercizi di radicamento o pratiche di ascolto profondo.
Partecipare a una sessione di terapia forestale con un esperto permette di massimizzare i benefici di questa pratica, rendendola un’esperienza rigenerante e trasformativa. 🌿✨

CHI è A.I.ME.F.
L’Associazione Italiana di Medicina Forestale nasce nel 2018 l’obiettivo di far conoscere e riconoscere la Medicina Forestale anche in Italia, favorire la diffusione delle “Urban Jungle”, nonché tutelare e proteggere il Patrimonio Boschivo e Naturale nella nostra nazione, trasmettendo a quante più persone possibile, il potenziale terapeutico dell’Immersione nella Natura!

Ritrova il tuo equilibrio in Natura
Prenota ora la tua sessione di terapia foresta con una guida qualificata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RIMANERE INFORMATO SUGLI EVENTI
LE NOSTRE GUIDE

SANDRA DAL SANTO
Guida Naturalistica
Sandra è guida ambientale dal 2015.
Insegnante di Yoga Kundalini dal 2017.
“Nelle uscite cerco di integrare gli aspetti naturalistici e le esperienze acquisite sul campo con alcune pratiche di respirazione e mindfulness legate al mondo delle percezioni. Insieme a mio marito Davide Ambrosi abbiamo dato vita al progetto OMeasy, vivere l’OM nella quotidianità, portando consapevolezza e attenzione all’ambiente attraverso le camminate e lo yoga, ma anche con la Cucina salutare.”
Sito internet
www.omeasy.org

LUISA MOSSINI
Guida GAE
Luisa è guida GAE dal 2014.
“Faccio parte dell’Associazione Gli Scarponauti di Mantova. www.scarponauti.it
Collaboro alla creazione della Via Carolingia Tratto Mantovano www.viacarolingia.eu
Competenze: trekking soft, trekking urbani, archeotrekking, camminate e ciclotour.
Ambito Territoriale: Mantova, Verona, Monte Baldo e Lago di Garda.

DANIELA COSTANTINI
Educatrice sociale e culturale
Laureata all’univertià di Bologna come Educatrice Sociale e Culturale dove consegue nel 2019 anche un Master in “Educazione e Natura : contesti, metodologie e apprendimenti.”
Appassionata di Natura, Spiritualità e pratiche corporee meditative, vive da 6 anni a Ferrara di Monte Baldo dove ha imparato e sviluppato una sensibilità e rispetto assoluto nei confronti della Natura e di tutti i suoi elementi; obiettivo è condurre le persone ad un ascolto profondo di sé, delle proprie risorse interiori e di conseguenza del mondo naturale che le circonda attraverso i linguaggi corporei appresi nel suo cammino formativo con Joyce Dikstra Danzapedagogista Olandese: Danza Sacra e meditativa, Danze dei Fiori di Bach, Danze di Guarigione, gestualità ed espressione corporea libera.
Il Corpo è per Daniela lo strumento che tutti hanno a disposizione per fare esperienza, sentire, conoscersi ed apprendere nuove visioni.
Organizza laboratori di conoscenza e ascolto per bambin@ e adulti.
Una delle sue frasi preferite: “Il corpo al contrario dell’ Io, desidera il PIACERE, e non il potere.”
Il PIACERE è la forza creativa della Vita. E’ l’unica forza abbastanza possente da opporsi alla potenziale distruttività del potere. Il piacere del corpo è la fonte da cui scaturiscono tutti i nostri buoni sentimenti e pensieri.

Manuel Genesini
Istruttore di Forest Bathing | Tecnico del Benessere Forestale | Nature Counselor
Con una profonda passione per la natura, gli oli essenziali e il benessere, mi dedico a guidare le persone nella ricerca del loro equilibrio interiore attraverso l’esperienza del Forest Bathing e altre pratiche olistiche in ambiente naturale. Come Tecnico del Benessere Forestale, aiuto a creare esperienze di immersione nella natura arricchite dagli oli essenziali che favoriscono il rilassamento, la rigenerazione mentale e il rafforzamento del legame con l’ambiente.
Offro sessioni personalizzate di Nature Counseling, per facilitare il dialogo profondo con la natura, aiutando a ritrovare pace, chiarezza e connessione interiore. Ogni incontro è un’opportunità per riscoprire la forza terapeutica che la natura può offrire alla nostra salute mentale, emozionale e sirituale.
Se vuoi fare un viaggio di ri-nascita e consapevolezza attraverso il bosco, sono qui per accompagnarti in questo cammino.

Alessandro Zorzi
Guida Ambientale Escursionistica
Sono Alessandro Zorzi, guida ambientale escursionistica, appassionato di natura e montagna con un debole speciale per le orchidee.
Fin da piccolo, ho sempre nutrito un amore profondo per la natura. Al fascino per la bellezza dei paesaggi naturali si è aggiunto nel corso degli anni l’interesse per le pratiche di agricoltura e gestione del territorio montano e grazie anche a questa passione mi sono laureato in Scienze Forestali ed Ambientali.
Il desiderio della condivisione delle conoscenze acquisite mi ha portato a diventare una Guida Ambientale Escursionistica, attività che svolgo dal 2009.
Sono anche un entusiasta botanico. Ogni pianta racconta una storia e io amo scoprire queste storie e raccontarle agli altri. Il mio obiettivo come guida è quello di trasmettere questa passione per la natura a chiunque incontri lungo il mio cammino: vi porterò ad esplorare la bellezza dei luoghi in modo responsabile, acquisendo una maggiore conoscenza e rispetto per la natura e un senso di connessione profonda con l’ambiente circostante.
Sono socio fondatore di A.R.E.A. Verdi Intenti Impresa Sociale (www.verdintenti.it) che da tanti anni si occupa di educazione ambientale con adulti e giovani, lavorando con le scuole di ogni ordine e grado. Attraverso laboratori interattivi, cerco di avvicinare i bambini e ragazzi di diverse età all’ambiente naturale in modo ludico e coinvolgente.
È incredibile vedere come la curiosità dei giovani possa trasformarsi in una vera e propria passione per la Natura!
COME ARRIVARE AL BOSCO DI MONTE COR
Superato il paese di Ferrara di Monte Baldo, proseguite seguendo le indicazioni per Istituto Fortunata Gresner. Da lì, dopo aver parcheggiato l’auto, si può proseguire a piedi in una bella passeggiata pianeggiante di circa 1 km, fino all’ngresso del Bosco di Monte Cor, qualificato per la pratica della Terapia Foestale.
Il sentiero è adatto a tutti, in gran parte pianeggiante o con lieve dislivello.
E’ possibile immergersi nel Bosco di Monte Cor in completa autonomia o con l’assistenza di guide esperte certificate in terapia forestale e bagni di foresta.
L’accesso al Bosco di Monte Cor è libero e gratuito, l’unico biglietto che chiediamo a chi vorrà frequentare questi luoghi, è il rispetto della natura e la tutela del bosco che accogliendoci ci regala benessere.
GPS
45° 39’57.7″N
10° 52’09.1″E
UNA MONTAGNA DI BENESSERE TI ASPETTA
Vieni a vivere l’esperienza dei bagni di foresta a Ferrara di Monte Baldo. Immergiti nel meraviglioso bosco di Monte Cor.
Proloco
Ferrara
di Monte Baldo
Contatti
(+39) 328 013 1673
info@proloco-ferraradimontebaldo.it
Indirizzo
Piazza Cantore
Ferrara di Monte Baldo
37020 VERONA